Ce site utilise des cookies pour vous garantir la meilleure expérience.
En utilisant le site Web, vous acceptez notre politique en matière de cookies.

Loading...

Plaisance

Il Gotico orizzontaleItinerario classico Piacenza

Questo itinerario comprende i principali monumenti della città: a partire da piazza della Cittadella con il bellissmo e incompiuto Palazzo Farnese, passando per piazza Cavalli dominata fin dal Medio Evo dal palazzo detto il Gotico, sede comunale e bellissimo esempio di architettura medievale. Completano la visita la passeggiata lungo via XX settembre, la visita al maestoso Duomo romanico, l'antichissima Basilica di Sant'Antonino e infine il teatro dell'opera dedicato a Giuseppe Verdi.

La visita può essere integrata dall'interno dei Musei di Palazzo Farnese, la chiesa di San Savino con il suo splendido pavimento a mosaico, Santa Amri ain Campagna e i suoi affreschi, la chiesa di San Sisto e tanto altro.

 

CastellArquatoI borghi medievali sulle colline piacentine

Le bellissime prime colline di Piacenza fanno da scenario a questi meravigliosi borghi poco distanti l'uno dall'altro: Castell'Arquato e Vigoleno. Castell'Arquato fa risalire la sua storia e il suo nome all'epoca romana ma si presenta oggi come un gioiello medievale costruito su di una collina dominande la val d'Arda.

Si visita il borgo con la preziosa chiesa romanica e i suoi vicoli che evocano una storia antica. Vigoleno incanta: un minuscolo borgo all'interno della fortificazione medievale dominata dalla torre (visitabile). Al suo interno la chiesetta di San Giorgio con resti di affreschi e la possibilità di degustare il Vin Santo di Vigoleno (DOC).

 

Bobbio Ponte GobboBobbio e la Val Trebbia

Meraviglioso borgo medievale famoso per il Ponte Gobbo ma anche per la presenza dell'abbazia fondato da San Colombano nel VII secolo. Si visita il centro storico con i suoi vicoli, la chiesa con il prezioso mosaico pavimentale e il museo e poi si scende verso il Ponte per scattare indimenticabili fotografie. Possibilità di effettuare altre soste a borghi presenti lungo il tragitto (Rivergaro, Travo...) e di degustare i vini e i prodotti tipici del territorio.